Primo avvio del ricevitore¶
Al primo avvio mettere in carica il ricevitore tramite l’alimentatore in dotazione 5V/2A ed il cavo USB-A USB-C, con lo spinotto USB-C nel foro rappresentato (7) (carica veloce) della figura 2. Si accenderà il led di colore rosso (5) che resterà accesso per tutta la durata della carica. A caricamento terminato si spegnerà automticamente preservando lo stato della batteria.
Tenere premuto il pulsante di accensione (6) per qualche secondo fino all’accensione del ricevitore, il dispositivo verrà alimentato e si accenderà frontalmente il led del pulsante retroilluminato di colore rosso (6).
Nota
È tuttavia possibile (ma molto raro) che in alcune varianti il pulsante di retroilluminazione abbia il colore bianco o verde.
Di seguito la panoramica dei led e loro colorazioni:
- led rosso fisso Stato di carica (5) fino al completamento
- led giallo fisso GNSS (1) – (geofence)
- led giallo fisso GNSS (2) – fino al tracking dei satelliti
- led giallo lampeggiante GNSS (2) (tracking dei satelliti effettuato)
- led blu fisso Bluetooth (3) – indicante il bluetooth acceso e connesso
- led verde lampeggiante GNSS (4) (correzione avvenuta, stato di DGPS o di FLOAT)
- led verde fisso GNSS (4) (correzione avvenuta, stato di FIX)
Nota
- Se il led GNSS (4) resta spento siamo in uno stato di DGPS con tracking dei satelliti avvenuto ma senza nessuna correzione di rete
- Per configurare o aggiornare il dispositivo si deve utilizzare il cavo in dotazione USB/USB-C (8) si rimanda ala capitolo Aggiornamento firmware ed al capitolo Upload configurazioni
- Per spegnere il sistema GNSS tenere premuto il pulsante di accensione per qualche secondo (6) sino al completo spegnimento
- Per il calcolo differenziale tramite software ntrip client si rimanda l’utente al capitolo NTRP Client
Avvertimento
Il ricevitore al suo interno è dotato di un microcontrollore che è programmato per rilevare lo stato della carica della batteria interna ed avvisa l’utente per mezzo di un allarme sonoro (buzzer con suono alternato) e retroilluminazione del pulsante di accensione lampeggiante di rosso (circa 10% di batteria). Potete munirvi di un semplice power-bank per la ricarica al volo.
Per ricaricare la batteria interna del ricevitore inserite lo spinotto del cavo USB/USB-C nel foro più esterno identificato come (7). Tuttavia è possibile ricaricare il sistema anche della porta esterna (8), ma la carica sarà più lenta. Questo foro serve per la comunicazione tra pc e ricevitore ed è meno adatto per la ricarica.
Da tenere conto che:
- La batteria interna ha una capacità di 4000mAh
- Il sistema in condizioni ambientali standard scarica in RTK circa 350mAh
- L’autonomia del ricevitore sarà quindi 11,43 in condizioni ambientali standard
- La porta interna del ricevitore (7) porta all’incirca 720 mAh di corrente
- La porta esterna del ricevitore (8) porta all’incirca 350 mAh di corrente
Per avviare il ricevitore in modalità NRTK l’utente dovrà disporre di credenziali di accesso alla rete GNSS di riferimento e di una connessione dati tramite un software generalmente chianato NTRIP Client. C’è una sezione dedicata a questo argomento.
Qui un breve video che riassume l’intera procedura.